Colloqui nella Community Library (MuBiCa)

a cura dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Castellaneta in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano di Castellaneta (ArDiCa)

 

I colloqui si terranno alle ore 10.00 con la presenza di alcune classi di scolaresche invitate per la circostanza (nei periodi di frequenza scolastica). Il colloquio sarà riproposto in pari data alle ore 19.00 per la cittadinanza. Modifiche al calendario saranno sempre indicate tempestivamente sul sito www.mubica.it

 

2 marzo 2023: Spicilegium casteniense I (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

16 marzo 2023: Un reliquiario tardogotico salentino nella Massafra del XV – XVI secolo (Giovanni Boraccesi, storico dell’arte)

30 marzo 2023: Il San Gennaro per la Cattedrale di Castellaneta: breve storia di un dono irrimediabilmente scomparso (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

12 aprile 2023: Est autem fides sperandarum substantia rerum. Ipotesi per una possibile identificazione di un inedito soggetto iconografico (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

19 aprile 2023: Valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale (Oronzo Marraffa, direttore Ufficio Comunicazioni Diocesi di Castellaneta)

28 aprile 2023: I documenti dell’età medievale nell’Archivio Storico Diocesano: genesi e caratteristiche (Rossella Tarquinio, direttrice della sala studio dell’ArDiCa).

4 maggio 2023: Un singolare dipinto confraternale nella chiesa di San Michele a Castellaneta (Aurelio Miccoli, storico locale).

18 maggio 2023: L’edilizia maggiore e minore dell’abitato di Castellaneta nei documenti dall’età medievale alla contemporanea. Un viaggio tra chiese, case e botteghe presenti un tempo nel nostro abitato (Rossella Tarquinio, direttrice della sala studio dell’ArDiCa).

31 maggio 2023: Le pergamene e i Liber animarum: appunti di analisi storico-sociologica partendo dalle fonti (Rossella Tarquinio, direttrice della sala studio dell’ArDiCa con la collaborazione della Prof. Teresa Zonno).

6 giugno 2023: In ea Regni parte Citra Pharum. Appunti sull’episcopato castellanetano di Mons. Salvatore Lettieri (1818-1824) (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

14 giugno 2023: La vita religiosa a Castellaneta attraverso la lente di ingrandimento delle Visite Pastorali del XVII e XVIII secolo (Rossella Tarquinio, direttrice della sala studio dell’ArDiCa).

7 settembre 2023: L’epilogo “monopolitano” della sede di Mottola e l’infelice sorte del suo palazzo vescovile (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

21 settembre 2023: Presentazione del volume “L’archivista” – Dallo studio analitico delle carte alla nascita di un romanzo (Teresa Zonno, docente)

11 ottobre 2023: Vulnerasti cor meum in uno oculorum tuorum. Riflessioni su un devoto dipinto francescano (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

26 ottobre 2023: Ricostruire un albero genealogico nell’archivio storico della Diocesi: analisi delle fonti utili e attività laboratoriale per le scuole medie inferiori e superiori a supporto dell’incontro (Rossella Tarquinio, direttrice della sala studio dell’ArDiCa).

8 novembre 2023: La chiesa di Mater Christi tra devozione, storia e leggenda (Aurelio Miccoli, storico locale).

23 novembre 2023: Spicilegium casteniense II (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).

12 dicembre 2023: Il manierismo salentino e il dipinto della Madonna del Rosario a Castellaneta (Aurelio Miccoli, storico locale).

19 dicembre 2023: Sponsus et custos. Iconografia, culto e devozione per San Giuseppe nell’arco jonico occidentale. Exempla selecta (Domenico Giacovelli, direttore dell’ArDiCa).